Anche quest'anno, nonostante l'assenza del sole, alla Caminada in Cumpagnia eravamo più di 800 a riempire le strade di Certosa e Giussago, dalle 7 e mezza alla tarda mattinata (l'ultimo partecipante, dopo aver fatto la 20 km, è arrivato alle 11:25).
Dai più grandi ai più piccoli, di corsa o al passo, da soli o in compagnia, a 2 o a 4 zampe, abbiamo avuto il piacere di vedervi numerosi, soprattutto sulla "breve" e sulla "media".
Noi, da parte nostra, abbiamo fatto del nostro meglio per accogliervi e per rendere la vostra "caminada" il più piacevole possibile: speriamo di esserci riusciti e vi aspettiamo numerosi anche l'anno prossimo!
P.s.: pian piano stiamo pubblicando sul nostro sito Facebook le foto che vi abbiamo scattato durante la gara.
Favorita da una felice collocazione paesaggistica (il Monumento, il Naviglio, l'Oasi), logistica (tra Milano e Pavia e nel pieno dell'Alzaia Pavese, punto di riferimento conosciutissimo da ciclisti e podisti della zona) e temporale (la primavera spesso ci regala il clima ideale per una corsa podistica), la Caminada in Cumpagnia si è guadagnata una posizione di prestigio nel panorama delle corse podistiche del Pavese.
Non a caso tutti gli anni la manifestazione richiama stabilmente più di 1000 iscritti e nel 2000 il Comitato Marce ci ha premiato come miglior manifestazione.
Percorso facile e accessibile a tutti, la "breve" parte dall'Oratorio e percorre il primo km lungo la pista ciclabile che affianca il viale alberato e ci conduce fino all'ingresso del Monumento.
Giunti qui svoltiamo decisamente verso Nord ed abbandoniamo i sanpietrini per un breve sentiero prima e una carraia dopo (foto 1) che, attraverso i campi, ci porta dopo 2 km e mezzo fino alla chiesa di San Giovanni Battista a Carpignago.
Percorso veloce di 13,5 km, tracciato quasi esclusivamente su asfalto, la "media" subito dopo la partenza dall'Oratorio si porta sulla pista ciclabile (foto 3) che unisce il centro di Pavia alla Darsena di Milano e la percorre per quasi 4 km, fino a Nivolto.
Giunti al ponte (foto 4) svoltiamo sulla statale in direzione del centro abitato di Giussago, prendiamo la circonvallazione e dopo 7 km dalla partenza raggiungiamo il ristoro del Ristorante Cacciatori & Pescatori.
Accociarciata leggermente per motivi organizzativi, la "mezza" (19,4 km circa) condivide l'inizio e la fine del proprio percorso con la "media", ma si caratterizza nella parte centrale per l'attraversamento dell'azienda agro ambientale La Cassinazza
Al 4 km, infatti, passato il ponte di Nivolto, si entra all'interno della tenuta privata (la cosiddetta Oasi di Baselica Bologna, foto 6) all'interno della quale è in corso un progetto di recupero dell'ambiente palustre autoctono.